La Società Dante Alighieri, fondata nel 1889 da un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè Carducci, ha lo scopo di tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo. Per il conseguimento di queste finalità, la Dante Alighieri si affida a quasi 500 comitati, di cui 400 fuori d’Italia. Il Comitato di Locarno, attivo dal 1991, propone annualmente una decina di incontri a carattere culturale da settembre a giugno. La sua attività, gestita da volontari, è senza fini di lucro.

Programma eventi 2024—25


Il Patto di Locarno nel “quinquennio della distensione” 1925-1929.

  • Conferenza di Marino Viganò
  • Giovedì 09 Ottobre 2025
  • 18:00
  • Locarno, Palexpo, sala 3, 2° piano

In collaborazione con la Società Storica Locarnese
Ingresso libero


chiudi

Il Patto di Locarno nel “quinquennio della distensione” 1925-1929.

  • Conferenza di Marino Viganò

L’elaborazione del Patto di Locarno, fra il 5 e il 16 ottobre, e la firma, a Londra, il 1º dicembre 1925, aprono in Europa il «quinquennio della distensione», culminato al trattato stilato a Parigi il 27 agosto 1928 da Aristide Briand, ministro degli Esteri della Repubblica francese, e da Frank Kellogg, segretario di stato degli Stati Uniti d’America, inteso a eliminare la guerra per strumento di soluzione delle contese. Marcato dal momento di maggior fortuna della Società delle Nazioni, l’intermezzo concentra i tentativi di stemperare i contrasti ereditati dal trattato di Versailles del 1919. La Grande depressione partita oltreoceano nel 1929, sbarcata nel 1930-31, l’erosione della Società delle Nazioni, all’uscita della Germania e del Giappone nel 1933, dell’Italia nel 1937, e della Spagna, con l’espulsione dell’Unione sovietica, nel 1939, chiudono la stagione d’apaisement, e preannunciano il Secondo conflitto mondiale. La conferenza con ricca iconografia inserirà il Patto di Locarno nel clima di quel quinquennio di speranze. 

Marino Viganò. Diplomato in scienze politiche all’Università Cattolica di Milano, si è addottorato in storia militare a Padova. Ha operato per la Commissione d’esperti Svizzera-seconda guerra mondiale (1997-98) e la Commissione italiana sulla spoliazione dei beni di ebrei (1998-2001). Direttore d’una fondazione milanese, ha curato tra l’altro «Sopravvivere alle rovine». Diario privato di un banchiere (Roma 1943-45), di Massimiliano Majnoni (2013), e «Come sono diventato interessante». Diario 1943-52, di Stefano Jacini (2025).

  • Giovedì 09 Ottobre 2025
  • 18:00
  • Locarno, Palexpo, sala 3, 2° piano

Da Erasmo a Kant: un dialogo per la pace.

  • Conferenza di Massimo Cacciari e Carlo Ossola
  • Moderatore Stefano Vassere.
  • Giovedì 16 Ottobre 2025
  • 18:00
  • Locarno, Palazzo della Società Elettrica Sopracenerina

In collaborazione con la Biblioteca Cantonale di Locarno
Ingresso libero


chiudi

Da Erasmo a Kant: un dialogo per la pace.

  • Conferenza di Massimo Cacciari e Carlo Ossola
  • Moderatore Stefano Vassere.

Un incontro con due delle voci più riconosciute e autorevoli dell’attuale panorama culturale italiano: il filosofo Massimo Cacciari e il filologo, critico e storico della letteratura Carlo Ossola, moderati da Stefano Vassere. Attraverso un’analisi ed un confronto delle concezioni della pace in alcuni dei massimi pensatori moderni, la conferenza si ripropone di fornire delle riflessioni e degli approfondimenti utili anche per affrontare le crisi contemporanee legate alle guerre in corso.

Massimo Cacciari
Già incaricato di Letteratura Artistica e poi di Estetica presso l’Università di Architettura di Venezia, è diventato ordinario in Estetica nel 1985. Direttore del Dipartimento di Filosofia dell’Accademia di Architettura di Lugano dal 1998 al 2005, nel 2002 fonda con don Luigi Verzè la Facoltà di Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, di cui è il primo preside. Dal 2012 è professore emerito di Filosofia presso lo stesso Ateneo. Ha tenuto lezioni, corsi e conferenze presso numerose università e istituzioni europee d è stato insignito di numerosi prestigiosi riconoscimenti, tra cui tre lauree honoris causa. È stato co-fondatore e co-direttore di alcune delle riviste che hanno segnato la vita politica, culturale e filosofica italiana tra gli anni ’60 e ’90, da “Angelus Novus” a “Contropiano”, da “Laboratorio politico” al “Centauro”, a “Paradosso”. Numerose le sue pubblicazioni, molte delle quali tradotte e molte edite soltanto all’estero.

Carlo Ossola
Critico letterario, figura di spicco nel mondo accademico e letterario, con una vasta produzione di saggi e contributi significativi alla cultura italiana e europea. Professore di Letteratura italiana nelle università di Ginevra (1976-82), Padova (1982-88) e Torino (1988-1999). Dal 2000 è professore emerito al Collège de France di Parigi, cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina. Dal 2007 al 2016 è stato direttore dell’Istituto di studi italiani dell’Università della Svizzera Italiana a Lugano. È Presidente dell’Istituto dell’'Enciclopedia Italiana Treccani, Condirettore delle riviste «Lettere Italiane» e «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa»; socio dell’Accademia dei Lincei dal 1995. I suoi interessi umanistici coprono la letteratura italiana ed europea dalle origini all'età contemporanea. Ampia l'attività propriamente filologica, che comprende edizioni di inediti e rari.

Stefano Vassere
È direttore delle Biblioteche cantonali e del Sistema bibliotecario ticinese e docente di Teoria dei linguaggi nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano.

  • Giovedì 16 Ottobre 2025
  • 18:00
  • Locarno, Palazzo della Società Elettrica Sopracenerina

La diplomazia: passato, presente e futuro ed il Patto di Helsinki.

  • Conferenza di Guido Lenzi
  • Giovedì 23 Ottobre 2025
  • 18:00
  • Muralto, Palazzo dei Congressi di Muralto

Ingresso libero


chiudi

La diplomazia: passato, presente e futuro ed il Patto di Helsinki.

  • Conferenza di Guido Lenzi

Ciò che accadde cento anni fa a Locarno potrebbe fornirci un utile insegnamento. Non si trattò solo della riconciliazione franco-tedesca, ma della sistemazione continentale post-bellica, con la trasformazione da bilaterale in multilaterale della diplomazia e dell’intero sistema di rapporti continentali. Inaugurando la stagione dell’internazionalismo liberale, collaborativo invece che antagonistico.

Lo ‘spirito di Locarno’ fu invocato per ricomporre un’Europa dilaniata, consolidando l’autorità della Lega delle Nazioni. Una breve illusione, per il mancato impulso di quanti avrebbero dovuto assumersene la responsabilità, così come dopo la sconfitta del Nazismo, e ora dopo la caduta del Muro. Le premesse parevano poste con l’Atto Finale di Helsinki del 1975. Un codice comportamentale, dagli impegni politici piuttosto che giuridicamente vincolanti, al quale la diplomazia svizzera ha contribuito in modo determinante.

Quel che accade in Ucraina sollecita nuovamente la coscienza europea. 

Guido Lenzi
Ambasciatore italiano, ha svolto la sua carriera diplomatica dal 1964 al 2007, nelle sedi di Algeri, Losanna, Londra, Mosca, ONU New York, e come Rappresentante Permanente all'OSCE a Vienna. È stato Direttore dell'Istituto Europeo di Studi di Sicurezza a Parigi, Vice Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri, e Consigliere Diplomatico di Ministri della Difesa e dell'Interno. Ha insegnato all'Università della Valle d'Aosta e pubblicato articoli su varie riviste di relazioni internazionali. Autore di Internazionalismo Liberale: attori e scenari del mondo globale (Rubbettino, 2014), La Diplomazia: passato, presente e futuro (Rubbettino, 2020).

  • Giovedì 23 Ottobre 2025
  • 18:00
  • Muralto, Palazzo dei Congressi di Muralto

Esperienze di un chirurgo di guerra e di medicina umanitaria.

  • Conferenza Incontro Flavio Del Ponte
  • Giovedì 20 Novembre 2025
  • 18:00
  • Muralto, Palazzo dei Congressi

Ingresso libero


chiudi

Esperienze di un chirurgo di guerra e di medicina umanitaria.

  • Conferenza Incontro Flavio Del Ponte

Flavio del Ponte
Nato a Cevio, è un esperto di medicina umanitaria. Impegnato su diversi fronti bellici - dalla Somalia al Ruanda passando per Pakistan, Afghanistan e Laos - ha lavorato per 14 anni come chirurgo di guerra. Nel 1996, il Dipartimento federale degli affari esteri lo ha inviato a New York come consigliere medico presso il Segretariato dell'ONU, nei reparti per il mantenimento della pace ("Peace Keeping"). È poi passato al settore dello sviluppo e della cooperazione dove ha svolto il ruolo di capo consigliere medico dell'aiuto umanitario, proseguendo così il suo lavoro nei Paesi di tutto il mondo. Nel 2009 ha contribuito a preparare i medici che operano in zone di guerra ed è stato tra i promotori dell'Accademia del Master Europeo di Medicina di Catastrofe di Ginevra. È autore del volume Dissonanze, Locarno, Dadò, 2024.

  • Giovedì 20 Novembre 2025
  • 18:00
  • Muralto, Palazzo dei Congressi

Reading musicale, Parole e musica per la pace e per la guerra.

  • Reading musicale
  • Parole e musica per la pace e per la guerra
  • Giovedì 11 Dicembre 2025
  • 18:00
  • Muralto, Palazzo dei Congressi

Ingresso su offerta libera


chiudi

Reading musicale, Parole e musica per la pace e per la guerra.

  • Reading musicale
  • Parole e musica per la pace e per la guerra

Uno spettacolo sulla pace e sulla guerra, attraverso musiche e parole lungo un percorso a ritroso dal Patto di Locarno al desiderio di entrare in guerra, attraverso poesie, canzoni, memorie, discorsi, lettere, proclami, inni, come quello di Ghilardi che risuonò a Locarno cento anni fa.

  • Giovedì 11 Dicembre 2025
  • 18:00
  • Muralto, Palazzo dei Congressi

Eventi passati


Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale generativa tra guerre, democrazia, pensiero critico e formazione

  • Conferenza di Alessandro Trivilini
  • Giovedì 12 Giugno 2025
  • 18:00
  • Palazzo dei Congressi di Muralto

chiudi

Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale generativa tra guerre, democrazia, pensiero critico e formazione

  • Conferenza di Alessandro Trivilini
  • Giovedì 12 Giugno 2025
  • 18:00
  • Palazzo dei Congressi di Muralto

La pace e l’ordine globale in Dante

  • Conferenza di Rocco Pezzimenti
  • Giovedì 15 Maggio 2025
  • 18:00
  • Palazzo dei Congressi di Muralto

chiudi

La pace e l’ordine globale in Dante

  • Conferenza di Rocco Pezzimenti
  • Giovedì 15 Maggio 2025
  • 18:00
  • Palazzo dei Congressi di Muralto

Gita sociale a Domodossola

  • Sabato 03 Maggio 2025

Gita sociale a Domodossola nel giorno del tradizionale mercato con trasferta con il treno della Centovallina e visita guidata al centro storico (solo su iscrizione)


chiudi

Gita sociale a Domodossola

  • Sabato 03 Maggio 2025

Il perpetuo lamento della pace nel mondo greco-romano

  • Conferenza di Massimo Lolli
  • Giovedì 10 Aprile 2025
  • 18:00
  • Palazzo dei Congressi di Muralto

chiudi

Il perpetuo lamento della pace nel mondo greco-romano

  • Conferenza di Massimo Lolli
  • Giovedì 10 Aprile 2025
  • 18:00
  • Palazzo dei Congressi di Muralto

Cena sociale (solo su iscrizione)

  • Venerdì 28 Marzo 2025
  • 19:00
  • Hotel Dell’Angelo, Piazza Grande, Locarno

chiudi

Cena sociale (solo su iscrizione)

  • Venerdì 28 Marzo 2025
  • 19:00
  • Hotel Dell’Angelo, Piazza Grande, Locarno

Assemblea sociale

  • Venerdì 28 Marzo 2025
  • 17:00
  • Hotel Dell’Angelo, Piazza Grande, Locarno

chiudi

Assemblea sociale

  • Venerdì 28 Marzo 2025
  • 17:00
  • Hotel Dell’Angelo, Piazza Grande, Locarno

Festivallibro. Fiera libraria della Svizzera italiana

  • in collaborazione con la Società Dante Alighieri di Locarno
  • Mercoledì 19 Marzo 2025 a Domenica 23 Marzo 2025
  • Muralto

chiudi

Festivallibro. Fiera libraria della Svizzera italiana

  • in collaborazione con la Società Dante Alighieri di Locarno
  • Mercoledì 19 Marzo 2025 a Domenica 23 Marzo 2025
  • Muralto

Dino Campana, tra poesia, amori e follia

  • Presentazione del romanzo di Renato Martinoni su Dino Campana
  • con Laura Pariani e l’autore
  • Giovedì 13 Marzo 2025
  • 18:00
  • Palazzo dei Congressi di Muralto

chiudi

Dino Campana, tra poesia, amori e follia

  • Presentazione del romanzo di Renato Martinoni su Dino Campana
  • con Laura Pariani e l’autore
  • Giovedì 13 Marzo 2025
  • 18:00
  • Palazzo dei Congressi di Muralto

Pasolini educatore e poeta. Una lettura a cinquant’anni dalla morte

  • Conferenza di Giacomo Jori
  • Giovedì 27 Febbraio 2025
  • 18:00
  • Palazzo dei Congressi di Muralto

chiudi

Pasolini educatore e poeta. Una lettura a cinquant’anni dalla morte

  • Conferenza di Giacomo Jori
  • Giovedì 27 Febbraio 2025
  • 18:00
  • Palazzo dei Congressi di Muralto

Se la vita ti offre limoni

  • Presentazione dell’ultimo romanzo di Mirko Zullo (Cinisello Balsamo / Santelli / 2024)
  • con Cristina Zanoia e l’autore
  • Venerdì 21 Febbraio 2025
  • 17:00
  • Pasticceria Marnin, Piazza Sant’Antonio, Locarno

È richiesta la prenotazione a tim.locarno@gmail.com / 078 923 90 33


chiudi

Se la vita ti offre limoni

  • Presentazione dell’ultimo romanzo di Mirko Zullo (Cinisello Balsamo / Santelli / 2024)
  • con Cristina Zanoia e l’autore
  • Venerdì 21 Febbraio 2025
  • 17:00
  • Pasticceria Marnin, Piazza Sant’Antonio, Locarno

La Divina Commedia illustrata

  • Conferenza di Dario Bianchi
  • Giovedì 16 Gennaio 2025
  • 18:00
  • Palazzo dei congressi di Muralto

chiudi

La Divina Commedia illustrata

  • Conferenza di Dario Bianchi
  • Giovedì 16 Gennaio 2025
  • 18:00
  • Palazzo dei congressi di Muralto

Edith Piaf: l’anima jazz, reading musicale con il gruppo «Môme»

  • in collaborazione con «Alliance Française Locarno»
  • Venerdì 13 Dicembre 2024
  • 18:00
  • Palazzo dei congressi di Muralto

Entrata su offerta libera


chiudi

Edith Piaf: l’anima jazz, reading musicale con il gruppo «Môme»

  • in collaborazione con «Alliance Française Locarno»
  • Venerdì 13 Dicembre 2024
  • 18:00
  • Palazzo dei congressi di Muralto

«Frate lupo prometti d’osservare il patto della pace»: San Francesco e la pace tra uomini e animali

  • Conferenza di François Dupuigrenet Desroussilles
  • Giovedì 21 Novembre 2024
  • 18:00
  • Palazzo dei congressi di Muralto

chiudi

«Frate lupo prometti d’osservare il patto della pace»: San Francesco e la pace tra uomini e animali

  • Conferenza di François Dupuigrenet Desroussilles
  • Giovedì 21 Novembre 2024
  • 18:00
  • Palazzo dei congressi di Muralto

Hermann Hesse, il Ticino e la magia dei nomi

  • Conferenza di Renato Martinoni
  • Giovedì 10 Ottobre 2024
  • 18:00
  • Palazzo dei congressi di Muralto

chiudi

Hermann Hesse, il Ticino e la magia dei nomi

  • Conferenza di Renato Martinoni
  • Giovedì 10 Ottobre 2024
  • 18:00
  • Palazzo dei congressi di Muralto

Puccini, il suono dell’anima.

  • Reading musicale
  • con Eugenia Canale e Caterina Lippolis
  • Martedì 24 Settembre 2024
  • 18:00
  • Sala della Società Elettrica Sopracenerina, Locarno

Entrata su offerta libera


chiudi

Puccini, il suono dell’anima.

  • Reading musicale
  • con Eugenia Canale e Caterina Lippolis
  • Martedì 24 Settembre 2024
  • 18:00
  • Sala della Società Elettrica Sopracenerina, Locarno

Consiglio direttivo

Carlo Monti

Presidente

Laureato in Lettere moderne all’Università degli Studi di Firenze. Già Aggiunto all’Ufficio dell’insegnamento medio e Collaboratore scientifico della Divisione della cultura e degli studi universitari del Cantone Ticino.

Laura Quadri

Vicepresidente

Dottore in Lingua, Letteratura e Civiltà italiana presso l’Istituto di Studi italiani dell’USI e giornalista per l’inserto “Catholica” del Corriere del Ticino.

Luca Comandini

Segretario

Laureato in Storia all’Università di Ginevra. Già docente di Francese e Storia alla Scuola Commerciale di Chiasso, poi Scuola Media di Commercio.

Nicola Maggetti

Cassiere

Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale e quadro dirigente degli enti locali. È attualmente alle dipendenze dei servizi finanziari della Città di Locarno.

Margherita Noseda Snider

Consigliera

Laureata in Lettere all’Università di Friburgo (Svizzera). Già docente di italiano al Liceo cantonale di Locarno, di cui è stata vicedirettrice dal 2003 al 2021.

Bruno Zazio

Presidente onorario

Iscrizione

Potrai partecipare ad una decina di appuntamenti culturali da settembre a giugno, di alto livello, ma non per specialisti. Conferenze a carattere divulgativo, spettacoli teatrali e musicali, visite e momenti conviviali. Unico requisito: avere degli interessi, una qual certa sete di sapere, condividendo il piacere di stare insieme.

Quote annuali di iscrizione:

Giovani fino a 25 anni Fr. 10.- (comunicazioni ed inviti solo tramite posta elettronica)
Adulti Fr. 40.-
Coniugi e conviventi Fr. 70.-

Coordinate per il versamento della quota sociale:
IBAN CH73 0900 0000 6500 9341 4
Al ricevimento dell’iscrizione e del pagamento della tassa sociale riceverete l’adesione e le informazioni necessarie.